Sernet e lโapproccio di Responsabilitร Sociale |
ย Sernet societร di consulenza direzionale, fondata nel 1991, รจ oggi punto di riferimento in Italia nella gestione di ristrutturazioni aziendali complesse e progetti di reindustrializzazione. Lโapproccio innovativo e distintivo, denominato Socially Responsible Restructuring, รจ alla base di tuti gli interventi realizzati.
In linea con lโimpegno e lโapproccio Sernet, si รจ concluso con successo lโiter di registrazione dei marchi Ristrutturazione Socialmente Responsabileยฎ e Ricollocamento Attivoยฎ, elementi distintivi del metodo Sernet che pone la Responsabilitร Sociale al centro di ogni progetto.
ย
Cosโรจ il Piano di Mitigazione Sociale? |
Il Piano di Mitigazione Sociale, previsto anche dallโart. 1, commi 224-236, della Legge n. 234 del 30 dicembre 2021, รจ uno strumento volto a ridurre lโimpatto sociale delle crisi aziendali. Esso include misure concrete a tutela dei lavoratori coinvolti (politiche attive e percorsi di riqualificazione professionale) e azioni per favorire la reindustrializzazione e il reinserimento occupazionale.
ย
Piano di Mitigazione Sociale e Programma di Continuitร Occupazionale Sernet |
Insieme allโazienda si definisce il Piano di Mitigazione Sociale che include oltre agli ammortizzatori sociali e agli incentivi pubblici e privati previsti nellโaccordo sindacale anche un Programma di Continuitร Occupazionale (PCO) gestito da Sernet per favorire la reindustrializzazione e il reinserimento occupazionale.
Il PCO ha come obiettivo la ricollocazione di tutti i lavoratori coinvolti, sia allโinterno della nuova realtร produttiva che si insedierร – attraverso la reindustrializzazione – sia in alternativa presso altre aziende del territorio โ attraverso il ricollocamento attivo.
Lโutilizzo di entrambi gli strumenti che costituiscono il PCO โ la reindustrializzazione e il ricollocamento attivo – permette di massimizzare lโobiettivo di ridurre lโimpatto sociale che situazioni di questo tipo inevitabilmente generano sul territorio.
Cosa si intende per reindustrializzazione? |
La reindustrializzazione aziendale interviene in situazioni di chiusure e/o dismissioni di siti produttivi, dove lโintervento di Sernet รจ finalizzato al rilancio dellโattivitร economica attraverso la ricerca di un potenziale operatore industriale interessato al subentro con un focus sulla massimizzazione della continuitร occupazionale.
Cosa si intende per ricollocamento attivo? |
Il Ricollocamento Attivoยฎ, strumento distintivo Sernet, interviene a supporto dei lavoratori che non hanno trovato continuitร occupazionale attraverso il processo di reindustrializzazione.
Si concretizza in un’attivitร mirata di ricerca attiva di opportunitร lavorative, condotta da Sernet, con lโobiettivo di favorire lโassunzione a tempo indeterminato e con salario analogo presso aziende del territorio di riferimento (per saperne di piรน sul ricollocamento attivo link allโarticolo).
Nei prossimi articoli del nostro blog entreremo nel dettaglio del percorso operativo per il rilancio di un sito produttivo, attraverso la nostra โGuida alla Reindustrializzazione: definizione, obiettivi e fasi del processoโ, parleremo dei โVantaggi per unโazienda che sceglie di seguire un percorso di reindustrializzazioneโ sulla base della nostra esperienza sul campo e infine del โRuolo Sernet nei progetti di reindustrializzazioneโ.
ย