03 agosto 2020 

Nella giornata di oggi una delegazione del Gruppo Bekaert ha incontrato, in videoconferenza con il Ministero dello Sviluppo Economico, i rappresentanti nazionali e locali delle Istituzioni e delle Organizzazioni Sindacali.
Nel corso della riunione è stato presentato lo stato d’avanzamento delle attività, con particolare attenzione ai progressi fatti e alle valutazioni e verifiche ancora da fare sul fronte della reindustrializzazione del sito Bekaert di Figline Valdarno.
Con riferimento ai potenziali investitori, dopo la rinuncia di alcuni a causa del deterioramento delle condizioni di mercato post Covid, l’ipotesi allo stato più avanzato su cui si continua a lavorare, di concerto con Mise, Invitalia e Regione Toscana, è quella di Trafilerie Meridionali, l’azienda italiana attiva nel settore delle lavorazioni metalliche, che prevede un supporto diretto di Invitalia.
Il piano industriale presentato è stato ripreso e approfondito nei dettagli tecnici, finanziari, impiantistici e occupazionali. È stata in particolare consolidata la prospettiva industriale e sono previsti importanti investimenti per favorire una migliore sostenibilità di mercato e maggior assorbimento occupazionale.
Il piano è ora in fase di valutazione presso Invitalia. Successivamente potranno essere affrontate in modo
approfondito le questioni più rilevanti ancora aperte.

Sul fronte del ricollocamento attivo dei lavoratori, sono state intercettate sin ora 230 offerte di lavoro compatibili con i profili dei lavoratori, di cui 36 ancora disponibili, e sta proseguendo il matching tra domanda e offerta e il lavoro sulla riqualificazione professionale. I distaccati o ricollocati presso altre aziende sono attualmente 72. Ad oggi sono complessivamente 178 i dipendenti di Figline Valdarno ancora in CIGS.