ICT Security & Privacy

WEBINAR: 𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐥𝐚 𝐏𝐌𝐈 𝐞̀ 𝐮𝐧 𝐭𝐚𝐫𝐠𝐞𝐭 𝐝𝐞𝐢 𝐂𝐫𝐢𝐦𝐢𝐧𝐚𝐥 𝐇𝐚𝐜𝐤𝐞𝐫

2023-12-11T11:08:11+01:00

Sebbene le PMI si ritengano spesso al riparo dalle problematiche cyber più rilevanti, sono al contrario un obiettivo molto appetibile per i criminal hacker. Nel corso del webinar approfondiremo il complesso scenario cyber in cui operiamo quotidianamente, evidenziando rischi e minacce che possono colpire anche le organizzazioni più piccole. Discuteremo quindi dell'importanza dei processi organizzativi e gestionali per mettere in atto una solida strategia di [...]

WEBINAR: 𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐥𝐚 𝐏𝐌𝐈 𝐞̀ 𝐮𝐧 𝐭𝐚𝐫𝐠𝐞𝐭 𝐝𝐞𝐢 𝐂𝐫𝐢𝐦𝐢𝐧𝐚𝐥 𝐇𝐚𝐜𝐤𝐞𝐫2023-12-11T11:08:11+01:00

Google Analytics è ufficialmente illegale: ora che si fa?

2022-07-08T11:13:51+02:00

E' ufficiale: secondo il Garante Privacy, il servizio Google Analytics è da considerarsi illegale. Lo è in quanto i trasferimenti di dati personali verso la sede di Google (localizzata in #USA) sono svolti in aperta violazione del #GDPR. Come se non bastasse, le questione è resa più grave dal fatto che la normativa americana in [...]

Google Analytics è ufficialmente illegale: ora che si fa?2022-07-08T11:13:51+02:00

Presentazione al Security Summit del “Rapporto CLUSIT 2022 sulla Sicurezza ICT in Italia”

2022-03-28T16:51:40+02:00

In occasione del Security Summit che si è tenuto dal 15 al 17 Marzo 2022 è stato presentato l’annuale “Rapporto CLUSIT 2022 sulla Sicurezza ICT in Italia” che riporta i dati degli attacchi informatici relativi all’anno 2021. Ciò che emerge dal rapporto si può riassumere in poche semplici parole: anche lo scorso anno, a livello [...]

Presentazione al Security Summit del “Rapporto CLUSIT 2022 sulla Sicurezza ICT in Italia”2022-03-28T16:51:40+02:00

L’IMPORTANZA DI VALUTARE GLI IMPATTI DI BUSINESS CONTINUITY DI UN IPOTETICO SCENARIO DI GUERRA

2022-02-22T09:55:07+01:00

Nonostante l’allentamento delle tensioni e i gesti di apertura dei Paesi coinvolti, il rischio di un possibile conflitto tra #Russia e #Ucraina è ancora concreto e attuale. Sperando che - già nelle prossime ore - la diplomazia internazionale riesca a cancellare l’ipotesi di uno scontro armato, mi domando se questo sia il momento giusto per [...]

L’IMPORTANZA DI VALUTARE GLI IMPATTI DI BUSINESS CONTINUITY DI UN IPOTETICO SCENARIO DI GUERRA2022-02-22T09:55:07+01:00

Linee Guida Cookies

2022-01-10T11:46:38+01:00

NOTA INFORMATIVA SU LINEA GUIDA COOKIES DEL 10 GIUGNO 2021   Il provvedimento indica quali regole applicare alle operazioni di lettura e scrittura all’interno del terminale di un utente, con riferimento all’utilizzo di cookie e di altri strumenti di tracciamento; il documento specifica inoltre le corrette modalità di acquisizione del consenso on-line degli interessati, ove [...]

Linee Guida Cookies2022-01-10T11:46:38+01:00

I principali aspetti di sicurezza dei Non-Fungible Tokens

2021-09-30T10:27:34+02:00

Sono la moda del momento, rappresentano un settore in fortissima crescita ma pochi sanno di cosa si tratta: parliamo di Non-Fungible Tokens (da qui in poi, NFT). Per farci un’idea di cosa siano gli NFT, immaginiamo di partecipare ad un’asta di quadri d’autore. Ogni compratore è lì per un motivo ben preciso: acquistare proprio quella [...]

I principali aspetti di sicurezza dei Non-Fungible Tokens2021-09-30T10:27:34+02:00

Gli impatti gestionali ed etici nella governance dei dati: l’approccio Sernet

2021-05-25T16:18:45+02:00

Premessa La governance e la qualità dei dati stanno assumendo crescente rilevanza per svariate motivazioni, per evidenti esigenze di disporre di informazioni corrette per favorire efficaci decisioni di business, per ragioni di efficienza nello svolgimento dei processi interni senza dover impegnare tempi eccessivi nel reperimento e controllo delle informazioni trattate, e, fatto non secondario, per [...]

Gli impatti gestionali ed etici nella governance dei dati: l’approccio Sernet2021-05-25T16:18:45+02:00

Il ritorno di attualità della qualità e della sicurezza dei dati: la Data governance come disciplina emergente

2021-05-03T10:55:31+02:00

Questo articolo dedicato alla Data Governance, è stato recentemente pubblicato sul Magazine Cybersecurity Assintel: Il ritorno di attualità della qualità e della sicurezza dei dati: la Data governance come disciplina emergente La governance e la qualità dei dati gestiti nelle aziende stanno assumendo crescente rilevanza per svariate motivazioni, per evidenti esigenze di disporre di informazioni [...]

Il ritorno di attualità della qualità e della sicurezza dei dati: la Data governance come disciplina emergente2021-05-03T10:55:31+02:00

Intelligenza Artificiale e Sicurezza: opportunità, rischi e raccomandazioni

2021-04-13T16:19:28+02:00

L'IA (o intelligenza artificiale) è una disciplina in forte espansione negli ultimi anni e lo sarà sempre più nel prossimo futuro: tuttavia è dal 1956 che l’IA studia l’emulazione dell’intelligenza da parte delle macchine, intese come software e in certi casi hardware. L’IA è nata dall’idea di costruire macchine che - ispirandosi ai processi legati [...]

Intelligenza Artificiale e Sicurezza: opportunità, rischi e raccomandazioni2021-04-13T16:19:28+02:00

Business Continuity

2020-06-10T15:35:42+02:00

Introduzione L’emergenza COVID-19 ha messo in luce le debolezze di molte Aziende italiane che, di fronte ad una crisi di portata globale, si sono trovare del tutto impreparate e sprovviste di procedure da adottare per assicurare la continuità delle attività di Business in situazioni disastrose. Le domande che ogni imprenditore dovrebbe porsi in questo momento [...]

Business Continuity2020-06-10T15:35:42+02:00