L’efficienza organizzativa e l’efficienza dei processi interni sono obiettivi spesso perseguiti dalle Aziende appartenenti ad ogni settore economico e di ogni dimensione in modo poco strutturato e molto faticoso.
L’efficienza organizzativa interna, laddove raggiunta, alimenta la pianificazione, facilita il sistema dei controlli interni, garantisce la compliance normativa e legislativa ed evita spechi di risorse umane ed economiche, nonché di costi.
Diversi sono gli strumenti attuativi che consentono di perseguire obiettivi di efficienza gradualmente nel tempo.
Si citano ad esempio la definizione di ruoli e responsabilità chiari e ben definiti, sistemi di deleghe strutturati e distribuiti, pianificazione a medio termine delle attività, adozioni di modelli organizzativi e sistemi gestionali.
Secondo l’esperienza di Sernet raggiungere l’efficienza e l’efficacia dei processi interni attraverso sistemi gestionali certificabili, per esempio,è possibile facendo leva sul fattore umano e sulle competenze interne, adottando schemi di riferimento che possono essere Linee Guida utilizzate come traccia di riferimento o sistemi certificabili da enti terzi indipendenti dall’azienda.
Gli elementi strategici per raggiungere adeguati livelli di efficienza interna possono essere:
1. Struttura organizzativa interna ben definita
Elaborazione di organigrammi precisi dove sono identificati ruoli, mansioni e responsabilità a tutti i livelli gerarchici aziendali. In alcuni ambiti specifici, quali ad esempio la sicurezza sul lavoro, il Testo Unico di Sicurezza D. Lgs 81/08 richiede un organigramma dettagliato che riporti alcune figure necessarie quali il Datore di Lavoro, il RSPP (Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione), il RLS (Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza). Alcune aziende industriali particolarmente strutturate e di grandi dimensioni prevedono al loro interno organigrammi specifici anche in altri ambiti (Es. ambiente, manutenzione, ecc).
2. Analisi dei processi
Una dettagliata analisi dei processi aziendali a diverso livello di dettaglio, può essere rappresentata da matrici che riportano tutte le fasi di processo indicando per ogni fase responsabilità e deliverable. La rappresentazione grafico-matriciale dei processi facilita la definizione dei flussi operativi. Ciò consente di ottenere un rapido quadro del “Chi fa cosa” e dell’output di ogni fase esecutiva.
Sernet supporta le aziende clienti nello sviluppo di meccanismi di efficienza interna attraverso i propri consulenti dotati di elevata seniority, che hanno maturato profonde competenze tecniche e gestionali nonché significative esperienze in molti settori di mercato e con aziende di ogni dimensione.
I valori distintivi che Sernet pone in atto nei suoi progetti di consulenza organizzativa e gestionale possono essere sintetizzati nei seguenti elementi:
1. Integrazione
Integrazione significa adottare modelli e sistemi integrati che procedano all’unisono con i meccanismi e le attività operative quotidiane. L’integrazione di modelli organizzativi e sistemi gestionali consente alle aziende di ottenere una visione trasversale in relazione a meccanismi decisionali, strategici e operativi interni. Integrazione significa infine ottimizzazione di risorse, si tratta infatti di evitare duplicazioni e ridondanze documentali costose in termini di tempo e faticose in termini di aggiornamento.
2. Valore aggiunto
Ci preme sottolineare che i sistemi gestionali sviluppati al solo scopo di rispondere ai requisiti normativi possono risultare nel tempo molto faticosi da manutenere e aggiornare. I sistemi gestionali a valore aggiunto, sviluppati seguendo le prassi aziendali e valorizzando i processi e i documenti già realizzati dalle aziende, eventualmente aggiornati ai fini dei requisiti normativi, sono ben differenti da sistemi di base sviluppati a partire dalle norme di riferimento e non dalle esigenze aziendali.
Sernet ha fatto di questi capisaldi operativi i propri vanti realizzativi ottenendo ampio consenso dai propri clienti e raggiungendo livelli di fidelizzazione molto elevati, prossimi al 100%.
Scopri di più sui servizi Sernet legati ai sistemi gestionali certificabili visitando questa pagina.