Guida alla Reindustrializzazione: definizione, obiettivi e fasi del processo
Il percorso operativo per il rilancio di un sito
Cosa si intende per reindustrializzazione? |
Per reindustrializzazione sโintende lโintervento in situazioni di chiusura e/o dismissione di siti produttivi, finalizzato al rilancio dellโattivitร economica tramite la ricerca di un potenziale operatore industriale interessato al subentro, con particolare attenzione alla massimizzazione della continuitร occupazionale.
Quali sono i passaggi chiave in una reindustrializzazione? |
La reindustrializzazione รจ un processo articolato che si sviluppa attraverso alcune fasi operative fondamentali, che vengono di seguito sintetizzate.
- Definizione della strategia
Il primo passo consiste nellโelaborare, insieme allโazienda, una strategia mirata: si identificano potenziali nuovi soggetti industriali interessati al subentro, si analizzano gli incentivi disponibili e si costruisce un business case solido. Questa fase iniziale รจ cruciale: rappresenta la base su cui si costruiscono tutte le azioni successive. Se non giร presente, inoltre, Sernet realizza una perizia tecnica dellโimpianto, accompagnata da una relazione dettagliata.
- Ricerca di nuovi operatori industriali
Segue una ricerca approfondita di potenziali operatori industriali, condotta in sinergia con tutti gli stakeholder del territorio. I soggetti che manifestano formalmente interesse, previa unโattenta attivitร di verifica condotta da Sernet, sono invitati a presentare un piano industriale solido. Il Piano includere il riassorbimento del maggior numero possibile di lavoratori, secondo criteri di realismo e sostenibilitร nel medio-lungo periodo.
- Valutazione dei piani industriali
I piani ricevuti vengono sottoposti a una rigorosa valutazione da parte di Sernet, basata su tre criteri principali:
- soliditร dellโazienda proponente;
- sostenibilitร del piano industriale;
- capacitร di assorbimento occupazionale.
Tutti i piani vengono poi condivisi con il management aziendale e presentati ai tavoli di monitoraggio presso il MIMIT (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), alla presenza di tutti gli stakeholder coinvolti (sindacati, istituzioni, associazioni di categoria, ecc.).
- Presentazione del soggetto subentrante
Una volta individuati i soggetti che soddisfano i criteri di valutazione โ e tenendo conto anche di eventuali elementi emersi nei tavoli di monitoraggio โ viene loro richiesto di presentare il proprio piano industriale in sede ministeriale, alla presenza di tutti gli attori coinvolti nel processo.
- Relazioni istituzionali e industriali, comunicazione e rapporti media
Sernet accompagna lโazienda in ogni fase del processo, fornendo supporto anche nelle attivitร piรน delicate, come la gestione delle relazioni con stakeholder istituzionali e industriali, la comunicazione di crisi e i rapporti con i media.
Leggi anche lโarticolo collegato relativo al: Piano di Mitigazione Sociale e Programma di Continuitร Occupazionale secondo Sernet.
Nel prossimo articolo racconteremo di quali sono i vantaggi per unโazienda nello scegliere un percorso di reindustrializzazione.