Sernet รจ leader riconosciuto in Italia nei progetti di reindustrializzazione. Grazie a un approccio socialmente responsabile, affianca le aziende in tutte le fasi del processo: dalla definizione della strategia fino alla gestione delle relazioni istituzionali e della comunicazione.
Il modello Sernet si distingue per concretezza e risultati. Il suo metodo operativo รจ stato identificato come best practice internazionale nel campo della ristrutturazione aziendale dallโOrganizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), agenzia delle Nazioni Unite, come riportato anche da Il Sole 24 Ore.
Tutti i progetti di reindustrializzazione gestiti da Sernet si sono conclusi con successo, garantendo la continuitร occupazionale per una percentuale di lavoratori che va dallโ85% al 95% entro un anno dalla chiusura dello stabilimento. Questi risultati non solo tutelano le persone coinvolte, ma accrescono la reputazione dellโazienda e migliorano i rapporti con sindacati, istituzioni e stakeholder locali.
Il metodo Sernet, inoltre, riduce tempi e costi rispetto alle soluzioni tradizionali come il cosiddetto approccio โclose & payโ, offrendo un’alternativa economicamente sostenibile e socialmente responsabile.
Perchรฉ unโazienda sceglie di farsi supportare da Sernet? |
Ci sono diversi motivi concreti per cui le aziende scelgono Sernet come partner nei percorsi di reindustrializzazione:
- Leadership nazionale: Sernet ha gestito il maggior numero di progetti di reindustrializzazione in Italia, con un tasso di successo del 100%.
- Track record unico: in tutti i progetti seguiti, tra lโ85% e il 95% dei lavoratori ha trovato una nuova occupazione entro un anno dalla chiusura del sito produttivo.
- Efficienza economica: il metodo di lavoro di Sernet consente di ottenere risparmi significativi in termini di tempo e costi, evitando contenziosi e accelerando il raggiungimento di accordi sindacali.
- Impegno alla continuitร occupazionale: Sernet pone al centro di ogni progetto la ricollocazione dei lavoratori e il rilancio delle attivitร produttive sul territorio.
- Reputazione presso Istituzioni e Sindacati: i risultati ottenuti hanno consolidato una posizione di fiducia nei confronti delle parti sociali e delle istituzioni pubbliche coinvolte.
- Competenze multidisciplinari: i team di progetto integrano competenze strategiche, organizzative, ingegneristiche, immobiliari e legali, garantendo una gestione completa e coordinata.
- Ruolo di “pivot”: Sernet agisce come unico interlocutore per il cliente, coordinando tutti i partner e le attivitร necessarie per realizzare il Programma di Continuitร Occupazionale (PCO).
Per comprendere appieno il contesto e il modo in cui operiamo leggi anche:
- Piano di Mitigazione Sociale e Programma di Continuitร Occupazionale secondo Sernet
- Guida alla Reindustrializzazione: definizione, obiettivi e fasi del processo